L’archivio degli articoli

Vigilanza privata, guardie giurate pronte per la fase 2
Dai parchi pubblici, ai supermercati fino alle spiagge: la vigilanza privata si mobilita per garantire la sicurezza dei cittadini in questa delicata fase post emergenza

Cassazione: commette reato il dipendente che cancella file aziendali
Di recente la Cassazione ha condannato per sottrazione indebita un dipendente che aveva formattato il notebook aziendale prima di licenziarsi La rimozione di file aziendali

Telelavoro e sicurezza
Lo smartworking una risorsa ed una potenzialità in tempi di covid-19 che può però causare problematiche sulla sicurezza dei dati Fatta di necessità virtù il

Franco Cecconi lancia gli “Stati generali dell’event industry italiana”
Franco Cecconi, presidente dell’Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria, lancia l’idea della convocazione degli “Stati generali dell’Event Industry Italiana”, per trovare una soluzione univoca e idonea al

Sinergia con la vigilanza privata per combattere la criminalità
L’Anticrimine ha inviato ai questori una circolare contenente “le linee strategiche e operative” per contrastare l’infiltrazione della criminalità nella crisi post-emergenza Spaccio di stupefacenti, furti

Sorvegliati Speciali
La tecnologia ci controlla, chi controlla la tecnologia? Scenari da “Black Mirror” si stagliano all’ombra dell’emergenza da Covid 19. Per chi avesse seguito l’evolversi della

Sicurezza, hacktivismo e cyber spionaggio preoccupano gli 007 italiani
Secondo l’ultima relazione del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, gli attacchi legati all’attivismo e allo spionaggio digitali sono diventati sempre più complessi e pericolosi

Vigilanza privata in campo per l’emergenza
L’intervista di StopSecret Magazine al presidente di FederSicurezza, Luigi Gabriele Il presidente di FederSicurezza, Luigi Gabriele ha concesso un’intervista a StopSecret Magazine, in cui ha
FederSicurezza: alle guardie giurate il riconoscimento che meritano
Il presidente di FederSicurezza Luigi Gabriele scrive una lettera ai mezzi d’informazione in cui lamenta la scarsa attenzione da parte dei media nazionali nei confronti

Cybersecurity, 139 attacchi gravi al mese nel 2019
Servizi online, finance/insurance, telecomunicazioni e fornitori di sicurezza informatica: questi sono i settori più colpiti dal cybercrime secondo il Rapporto Clusit 2020. Mentre il mondo

Servizi fiduciari fuori dalla lista delle attività essenziali: le associazioni scrivono al Governo
In una nota alle Istituzioni, le associazioni di categoria del comparto della vigilanza privata e dei servizi fiduciari hanno evidenziato quest’ultima attività meritevole di essere

Vigilanza privata, nuove modalità operative per il trasporto valori
Su richiesta delle associazioni di categoria, il COBAN ha definito delle nuove modalità operative per gli addetti al trasporto valori al fine di limitare i

Vigilanza e investigazioni, bloccato il rilascio delle autorizzazioni di Polizia per 30 giorni
Il recente decreto legislativo per l’emergenza coronavirus ha disposto la sospensione del rilascio e del rinnovo del porto d’armi per un mese, al fine di

Privacy, le aziende guardano all’Intelligenza Artificiale per allinearsi alla normativa
Secondo Gartner, nel 2023 il 40% delle aziende utilizzerà l’intelligenza artificiale per garantire la conformità con le normative sulla privacy Le aziende guardano all’Intelligenza Artificiale

Coronavirus, 7.400 eventi sospesi: AISS chiede lo stato di crisi per le agenzie di sicurezza
Franco Cecconi, Presidente dell’Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria, chiede al Governo lo stato di crisi per le aziende operanti nelle regioni dove gli eventi pubblici sono
Parole chiave e lezioni per l’anno che verrà
La pandemia ha distribuito, oltre che danni e preoccupazioni, anche giudizi e consigli, alcuni che toccano da vicino i nostri ambiti professionali. Magari nel 2021 non andrà bene proprio tutto, ma per cominciare con il piede giusto impariamo da ciò cui abbiamo assistito. Tante lezioni e molte parole nuove.Del 2020,