- TOP NEWS

Data Act: cos’è e cosa prevede la riforma europea sui dati?
Le regole del nuovo Data Act permetteranno a imprese e cittadini di accedere in modo equo ai dati e di estrarne delle informazioni che permetteranno loro di prendere delle decisioni più consapevoli. Il Parlamento Europeo ha approvato il Data Act, una misura che mira a rendere disponibile il maggior numero di dati. Queste informazioni dovranno essere utilizzate secondo quanto stabilito dalle norme UE e contribuiranno alla trasformazione del decennio digitale
- IN PRIMO PIANO

Cyber security in affanno: mancano 4 milioni di professionisti
Secondo ISC2, in tutto il mondo mancano circa 4 milioni di professionisti della cyber security. Il 31% degli addetti ai lavori prevede ulteriori tagli nel corso del prossimo anno, mentre aumentano le sfide per la sicurezza informatica a causa dei rischi introdotti dalle tecnologie emergenti. Licenziamenti e tagli economici frenano
Gli italiani vanno in vacanza, la sicurezza no!
Finalmente sono arrivate le tanto agognate vacanze estive. Chi al mare, chi in montagna, ognuno di noi si prenderà qualche settimana di svago per staccare dal lavoro e dagli impegni quotidiani. Ma attenzione! Il crimine informatico non chiude per ferie. Il periodo più atteso dell’anno è finalmente arrivato. Ad agosto,

Trasferire dati via mail è sicuro?
L’invio delle mail è diventato il mezzo più comune per scambiarsi dei messaggi e dei documenti, ma bisogna prestare la massima attenzione nell’utilizzo di queste tecnologie per renderle davvero sicure. L’uso delle e-mail sta via via sostituendo la classica corrispondenza cartacea, rendendo la comunicazione più comoda e veloce ma meno sicura. La tecnologia della mail L’invio delle comunicazioni

La rimozione (caotica) del capo di OpenAI… e la sua riassunzione: cosa è successo e perché?
Cosa sta succedendo in OpenAI, la società famosa per ChatGPT, dopo l’allontanamento, e l’improvvisa riassunzione, di Sam Altman, tra grandi incertezze e ripensamenti? Cosa è successo e perché? Venerdì 18 novembre 2023, Sam Altman, co-fondatore e CEO di OpenAI, è stato rimosso dal suo incarico. La notizia ha colto di sorpresa non solo il mondo della tecnologia, ma

Targa System, come funziona il sistema di rilevamento targhe utilizzato per ritrovare il cadavere di Giulia Cecchettin
Oltre ad aver gettato nello sconcerto l’intero Paese, l’omicidio di Giulia Cecchettin ha acceso i riflettori sull’importanza del sistema di rilevamento Targa System che i Comuni possono utilizzare per sorvegliare il traffico stradale. Ebbene, come funzionano queste telecamere e quali limiti presentano? Targa System, come funziona il sistema di rilevamento delle targhe Il caso della scomparsa di Filippo

Black Friday: previsto aumento del 400% di attacchi informatici
Gli esperti di Ermes Browser Security prevedono un incremento del 400% degli attacchi informatici, phishing e smishing, in occasione del Black Friday. Nel mirino i principali market place del mondo, come Amazon e Ebay. Black Friday 2023: Ermes Security prevede un boom di cyber attacchi Il Black Friday è arrivato. Ad attendere milioni di consumatori come sempre ci

TEMU: l’app è sicura?
Si fa un gran parlare di TEMU, una nuova app per un nuovo mercato online

Meta: per tutelare la privacy occorre un abbonamento?
Per non essere profilati, gli utenti dovranno effettuare un pagamento. E’ la richiesta di Meta

Intelligenza Artificiale: accordo mondiale sulla sicurezza dell’AI
Ventotto governi del mondo, Ue compresa, hanno firmato un accordo sulla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale. L’obiettivo

Smart City, la tutela dei diritti nelle città datificate
L’International Working Group on Data Protection in Technology (IWGDPT) ha diffuso un importante documento di