- TOP NEWS

Cybercrime: che cos’è e in cosa consiste?
Cybercrime, cosa fare per proteggere la nostra sicurezza in rete? Il Cybercrime o definito come “reato informatico” consiste in un lavoro criminoso che comporta l’abuso di strumenti informatici. I protagonisti, di solito, risultano legati all’attività posta in essere da parte di hacker o pirati dell’informatica. Dunque, colui che si rende fautore di un cyber crime può agire singolarmente o con l’ausilio di più persone per costruire dei veri e propri
- IN PRIMO PIANO

È stato firmato il Protocollo d’Intesa tra Conflavoro PMI e Sicuritalia per la promuovere la cultura della sicurezza sia cyber che fisica tra PMI
Conflavoro PMI, principale associazione di rappresentanza delle piccole e medie imprese presenti in Italia e Sicuritalia, leader italiano del mercato della Sicurezza, hanno siglato un protocollo d’intesa incentrato sulla cultura della Sicurezza. L’accordo, sottoscritto oggi da Roberto Capobianco, Presidente Conflavoro PMI e Nicola Baroni, Presidente Sicuritalia Group Service, ha l’obiettivo di
Hey, Mr Putin!
La guerra in Ucraina colpisce popolazioni, terre ed economie (anche la nostra). Ma, qualsiasi cosa voglia ottenere Mosca, la Russia pagherà un prezzo altissimo, per molto tempo. Non fosse che per questo, chiediamo anche noi al Cremlino, nel nostro piccolo, di fermarsi. Caro Signor Putin, (“caro”, naturalmente, perché stai costando

Data Protection Office, chi è e quali sono i suoi compiti?
Il Data Protection Office può fornire un parere non obbligatorio per la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati personali Il Data Protection Officer, conosciuto anche come DPO è stato introdotto dal nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (art. 37 GDPR). Il Data Protection Officer è qualificata quale, figura esperta volta ed impegnata a collaborare

Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Uno studio Trend Micro rivela l’impatto delle minacce cyber negli ambienti ICS/OT Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio di Trend Micro, leader globale di cybersecurity. “In tutto

Sicuritalia IVRI si aggiudica i Lotti 4 e 7 della gara Consip per la fornitura di Sistemi di Videosorveglianza per le PA
La gara, del valore di 9,4 milioni di euro, riguarda le regioni Friuli, Veneto, Lazio, Abruzzo e Sardegna. Tale aggiudicazione conferma la crescita strutturale del Gruppo a supporto delle Pubbliche Amministrazioni anche per quanto riguarda le forniture ed i servizi di tecnologia per la Sicurezza. Sarà Sicuritalia IVRI l’azienda incaricata alla fornitura di Sistemi di Videosorveglianza e servizi connessi

Cyber security, un quarto delle PMI non possiede un backup
Secondo una recente indagine, il 27% delle PMI italiane non possiede un sistema di backup, dato che sale al 43% per le piccole imprese Circa un quarto delle PMI italiane non possiede un sistema di backup. I motivi risiedono principalmente in una scarsa percezione del rischio e nella convinzione di aver pochi dati da salvaguardare. È quanto emerso

OSINT tools: quali sono i software e le tecniche più usate per le ricerche online
L’OSINT è una disciplina che permette all’utente di acquisire informazioni da fonti aperte a scopo

Telecamere in azienda: quando sono consentite?
Telecamere in azienda, cosa prevede lo Statuto dei Lavoratori? Apriamo il nostro articolo chiarendo subito

Videosorveglianza comunale, quando è possibile accedere al contenuto delle telecamere?
Videosorveglianza comunale, il cittadino che abbia un interesse attuale può prendere visione dei filmati L’accesso

Vigilanza privata: pubblicata la nuova normativa UNI
A distanza di oltre vent’anni, l’Ente Italiano di Normazione ha pubblicato la normativa UNI 10891:2022