Il magazine dedicato alla sicurezza e all'innovazione tecnologica

cyber security italia

Cyber security: come si posiziona l’Italia

Rispetto alle altre nazioni europee, il settore della cyber security in Italia risulta ancora in ritardo, nonostante una sensibile crescita negli ultimi anni. Mancano adeguata informazione e investimenti in materia. Molte organizzazioni sottovalutano il pericolo degli attacchi informatici. Cyber security: Italia in ritardo rispetto agli altri paesi europei Secondo il Global Cybersecurity Outlook 2023 del World Economic Forum, l’Italia ha compreso l’importanza della cyber security. Nonostante questo risulta ancora in

...LEGGI TUTTO »

Gli italiani vanno in vacanza, la sicurezza no!

Finalmente sono arrivate le tanto agognate vacanze estive. Chi al mare, chi in montagna, ognuno di noi si prenderà qualche settimana di svago per staccare dal lavoro e dagli impegni quotidiani. Ma attenzione! Il crimine informatico non chiude per ferie. Il periodo più atteso dell’anno è finalmente arrivato. Ad agosto,

...LEGGI TUTTO »
Incident response

Incident response: cos’è e chi se ne occupa?

Le aziende individuano e trattano le criticità e le problematiche legate alla sicurezza informatica attraverso il processo di incident response che, composto da diverse fasi, viene gestito da professionisti del settore. L’incident response è il processo utilizzato dalle aziende per rilevare e gestire gli incidenti legati alla tematica della sicurezza informatica. I diversi passaggi che compongono questo processo

...LEGGI TUTTO »
I pregiudizi cognitivi (bias) insiti nell'insegnamento dell'intelligenza artificiale

I pregiudizi cognitivi (bias) insiti nell’insegnamento dell’intelligenza artificiale

Può non sembrare, ma nell’insegnare e nell’educare un’intelligenza artificiale, ancora oggi ci sono molti pregiudizi cognitivi (bias) a cui dobbiamo stare molto attenti. Con il continuo progresso dell’intelligenza artificiale (IA), insegnare alle macchine ad apprendere e a prendere decisioni è una componente cruciale del loro sviluppo. Tuttavia, nel processo di addestramento e formazione dei sistemi di intelligenza artificiale,

...LEGGI TUTTO »
Anche l'intelligenza artificiale si ammala, colpita dalla "sindrome della mucca pazza"

Anche l’intelligenza artificiale si ammala, colpita dalla “sindrome della mucca pazza”

Il peggior nemico dell’intelligenza artificiale potrebbe essere l’intelligenza artificiale stessa. Prova a dimostrarlo uno studio americano La sindrome della mucca pazza nell’intelligenza artificiale: un pericolo reale? L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia in rapida evoluzione che sta avendo un impatto sempre più profondo sulla nostra vita. Dalle auto a guida autonoma ai sistemi automatici di rilevamento dati, le IA

...LEGGI TUTTO »

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *