- TOP NEWS

L’Italia è il secondo Paese europeo per numero di software spia installati sui dispositivi
Kaspersky ha individuato in Italia 1.043 casi di stalkerware istallati tra gennaio e ottobre e 48.500 in tutto il mondo. La società ha sviluppato uno strumento open-source in grado di rilevarli. Già a luglio Avast aveva rilevato durante il lockdown un aumento nel mondo del 51% dell’uso di spyware e stalkerware L’Italia è il secondo Paese in Europa, e ottavo a livello mondiale, per numero di stalkerware installati sui dispositivi. A
- IN PRIMO PIANO

Vaccini anti Covid: attacchi informatici alle case farmaceutiche. La timeline degli assalti hacker
CybergON, business unit di Elmec Informatica dedicata alla cybersecurity, ha ripercorso gli attacchi informatici da parte di Russia, Cina e Nord Corea. Tra gli obiettivi: laboratori, centri di ricerca e catena del freddo per il trasporto dei vaccini Stando a quanto rilevato da CybergON, business unit di Elmec Informatica dedicata alla
Parole chiave e lezioni per l’anno che verrà
La pandemia ha distribuito, oltre che danni e preoccupazioni, anche giudizi e consigli, alcuni che toccano da vicino i nostri ambiti professionali. Magari nel 2021 non andrà bene proprio tutto, ma per cominciare con il piede giusto impariamo da ciò cui abbiamo assistito. Tante lezioni e molte parole nuove.Del 2020,

Attacco alla supply chain
Questo 2021 inizia trascinandosi dietro di sé le macerie degli attacchi informatici subiti dagli USA nell’ultimo mese dell’anno, che hanno coinvolto numerosi dipartimenti ed agenzie governative La cronologia delle informazioni open inizia dall’attacco alla FireEye, nota società che si occupa di Cyber Security: siamo ai primi di dicembre quando secondo le fonti investigative avviene la penetrazione dei sistemi

Nuovo impegno del Governo per le agenzie di sicurezza e di investigazione
Grazie all’AISS il Governo si impegna per i ristori a favore delle agenzie di sicurezza ed investigative coinvolte dalla crisi economica legata all’emergenza epidemiologica da Covid. Dopo diversi mesi di richieste continue, da parte di A.I.S.S. (Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria) e del suo Presidente Franco Cecconi, finalmente la Sicurezza, uno degli aspetti più significativi nella vita dei singoli

Diminuisce il numero di europei che accedono a materiale piratato e acquistano prodotti contraffatti
Italia più virtuosa del resto d’Europa: solo il 6% ammette di aver avuto nell’ultimo anno accesso a contenuti online tramite fonti illegali In diminuzione il numero di europei che acquistano prodotti contraffatti e che accedono a materiale piratato. A rivelarlo una indagine condotta dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), che ha intervistato un campione di 25.636

AISS CHIEDE AL GOVERNO RISTORI PER LA SICUREZZA PRIVATA
Grazie all’azione di AISS (Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria) è stato presentato l’ordine del giorno alla Camera sulla legge di bilancio a firma del deputato del Partito Democratico, Carmelo Miceli. In attesa di novità, nelle prossime ore, di seguito il testo: La Camera, premesso che:il presente provvedimento reca alcune misure importanti per il sostegno economico e finanziario delle imprese

Cybercrime, Domenico Raguseo (Direttore Cybersecurity di Exprivia): “Attacchi informatici in crescita durante la pandemia. Ecco su cosa investire per essere meno vulnerabili”
L’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia ha registrato nell’ultimo trimestre in Italia 148 attacchi, incidenti e violazioni della

Vigilanza privata, il 24 dicembre è sciopero nazionale
Le associazioni sindacali hanno indetto lo sciopero nazionale per il comparto della vigilanza privata a

CCNL vigilanza privata, i sindacati scrivono a Conte
I sindacati hanno inviato una lettera al Governo per esporre la grave situazione riguardo il

Vigilanza privata, INL su organizzazione del lavoro e sanzioni
L’INL ha fornito alcune indicazioni sull’organizzazione del lavoro e sulle relative sanzioni per il settore