- TOP NEWS

Videosorveglianza comunale, quando è possibile accedere al contenuto delle telecamere?
Videosorveglianza comunale, il cittadino che abbia un interesse attuale può prendere visione dei filmati L’accesso alla videosorveglianza comunale viene consentito dalla legge a chiunque dimostri di avere un interesse concreto, diretto e attuale, al fine di tutelare i propri diritti. La legge n.241/1990 definisce il diritto di accesso dei cittadini agli atti della PA, definendolo quale principio generale dell’attività amministrativa per consentire l’imparzialità e la trasparenza della Pubblica Amministrazione. Pertanto,
- IN PRIMO PIANO

Vigilanza privata: pubblicata la nuova normativa UNI
A distanza di oltre vent’anni, l’Ente Italiano di Normazione ha pubblicato la normativa UNI 10891:2022 che definisce i requisiti minimi obbligatori per gli istituti di vigilanza privata Il 10 marzo scorso UNI, Ente Italiano di Normazione, ha pubblicato la normativa UNI 10891:2022 “Servizi – Istituti di Vigilanza Privata – Requisiti”
Hey, Mr Putin!
La guerra in Ucraina colpisce popolazioni, terre ed economie (anche la nostra). Ma, qualsiasi cosa voglia ottenere Mosca, la Russia pagherà un prezzo altissimo, per molto tempo. Non fosse che per questo, chiediamo anche noi al Cremlino, nel nostro piccolo, di fermarsi. Caro Signor Putin, (“caro”, naturalmente, perché stai costando

Revenge porn: come tutelarsi?
Revenge porn: cosa si rischia? Posso chiedere l’intervento del Garante per la Protezione dei Dati Personali? Apriamo il nostro articolo chiarendo cosa s’intende per revenge porn. Tale espressione, letteralmente, significa, vendetta porno e si concretizza nella condivisione e diffusione illecita di immagini e video a sfondo sessuale. In tali casi, vengono diffuse senza consenso immagini e/o video intimi.

Guardie giurate e antipirateria, altra proroga fino a fine anno
L’impiego delle guardie giurate nei servizi di antipirateria marittima è stato prorogato fino a fine 2022: tuttavia rimane aperto il nodo formazione Con il Decreto Milleproroghe arriva l’ennesimo rinvio, con scadenza al 31 dicembre 2022, sulle condizioni d’impiego delle guardie giurate nei servizi di antipirateria marittima. Le gpg potranno essere utilizzate nei suddetti servizi, anche senza aver superato

IBM: vulnerabilità non corrette, primo punto debole delle aziende
Secondo lo studio di IBM, il 56% dei cyber attacchi sfrutta le vulnerabilità informatiche: il comparto manifatturiero è il più colpito dagli hacker Le vulnerabilità non corrette da patch rappresentano il principale vettore d’attacco per i criminali informatici. È quanto emerso dallo studio di IBM Security, “X-Force Threat Intelligence Index”, in cui si evidenza che il 56% dei

Itac-Tron: cambiano le modalità, ma i furti sono aumentati
Com’è cambiato il mercato dei sistemi antitaccheggio negli ultimi anni? Lo abbiamo chiesto a Cinzia Cefola, amministratore delegato di Itac-Tron, azienda leader nei sistemi di sicurezza per negozi e GDO Negli ultimi due anni, la pandemia ha cambiato le regole della sicurezza nei negozi e nella grande distribuzione. A questo vi si aggiungono i furti, che rimangono un

Smart Home, mercato in crescita del 29%
Nel 2021 il settore della Smart Home ha registrato una crescita del 29%, guidato da

Attacchi cyber 2021: l’Italia è il paese più colpito in Europa e il quarto nel mondo
Trend Micro presenta il report annuale delle minacce. L’Italia continua a essere tra i Paesi

Nasce ANI-sicurezza, Associazione Nazionale Imprese di Sicurezza
Lorenzo Manca, Vicepresidente vicario: “al primo posto nuove relazioni sindacali e tecnologie per l’affermazione della sicurezza sussidiaria” Nasce ANI-sicurezza:

Costanzo: più tutele per i lavoratori della vigilanza privata
Le guardie giurate hanno un livello di retribuzione tra i più bassi d’Italia: l’On. Jessica