L’archivio degli articoli

I pregiudizi cognitivi (bias) insiti nell’insegnamento dell’intelligenza artificiale
Può non sembrare, ma nell’insegnare e nell’educare un’intelligenza artificiale, ancora oggi ci sono molti pregiudizi cognitivi (bias) a cui dobbiamo stare molto attenti. Con il

Anche l’intelligenza artificiale si ammala, colpita dalla “sindrome della mucca pazza”
Il peggior nemico dell’intelligenza artificiale potrebbe essere l’intelligenza artificiale stessa. Prova a dimostrarlo uno studio americano La sindrome della mucca pazza nell’intelligenza artificiale: un pericolo reale?

Conti correnti sotto attacco: come funzionano iban swap, smishing e vishing
In questi ultimi anni abbiamo assistito a un’escalation di attacchi informatici, molti dei quali verso i conti correnti bancari. Tra le tecniche più utilizzate dagli

In arrivo il bollino per identificare i contenuti prodotti con l’AI
Le principali aziende di Intelligenza Artificiale si sono impegnate a etichettare con un bollino i contenuti visivi, audio e video prodotti con l’AI. Un primo

Digital Services Act: cosa prevede e a cosa serve?
Il Digital Services Act è un regolamento dell’Unione europea per modernizzare e ampliare la Direttiva sul commercio elettronico 2000/31/CE in relazione ai contenuti illegali, alla

Neuromante di William Gibson: l’importanza del romanzo che anticipò di decenni l’intelligenza artificiale
Neuromante di William Gibson può aiutarvi a capire l’era dell’intelligenza artificiale, che sembra arrivare a velocità supersonica? Perché dovreste leggerlo? Neuromante di William Gibson, un

Le volte in cui la tecnologia ci ha DAVVERO tolto il lavoro
La tecnologia ha avuto un impatto sui lavoratori per secoli, sostituendo i posti di lavoro per far risparmiare le aziende e mettendo fuori gioco migliaia

L’intelligenza artificiale generativa sta diventando un nuovo strumento di disinformazione?
Fake news, deepfake, immagini fuorvianti: tutto questo può essere creato grazie all’intelligenza artificiale. Ecco come l’intelligenza artificiale permette di diffondere la disinformazione. L’intelligenza artificiale (IA)

Le nuove “regole” cinesi sull’intelligenza artificiale generativa
I regolatori cinesi hanno recentemente dichiarato di aver messo a punto regole uniche nel loro genere che disciplinano l’intelligenza artificiale generativa. Che cosa ha fatto

Il potere di trasformazione della tecnologia nel futuro della sanità
La tecnologia sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita, e la sanità non fa eccezione, per fortuna. Sanità e tecnologia La tecnologia sta rivoluzionando ogni

xAi e Google Bard sono la nuova intelligenza artificiale per contrastare ChatGPT?
xAi di Elon Musk e Google Bard, dell’omonima e famosissima società, saranno la giusta risposta allo strapotere di ChatGPT nell’intelligenza artificiale generativa? Obiettivi di xAI

Elevatorphobia e ascensore bloccato: i consigli per ridurre al minimo gli imprevisti in estate
Tra temporali, blackout improvvisi e cali di tensione, sono tante le persone che purtroppo possono restare bloccate all’interno di un ascensore. La sicurezza non va

L’intelligenza artificiale crea davvero lavoro?
Ma è proprio vero che l’intelligenza artificiale crea tanto lavoro? Forse sì e forse no. Ma non pare proprio lavoro di qualità Chiariamo subito che… Chiariamo

Telecamere in condominio: quando la sicurezza prevale sulla privacy
La telecamera installata per una maggiore sicurezza del condomino può prevalere sul diritto alla privacy del vicino. Lo stabilisce una recente sentenza del Tribunale di

Data Privacy Framework: nuovo accordo fra UE e USA sul trasferimento dei dati personali, ma le criticità restano
Dopo una lunga trattativa, la Commissione europea e gli Stati Uniti hanno trovato un accordo sul nuovo Trans-Atlantic Data Privacy Framework per fare in modo che i dati trasferiti negli
Gli italiani vanno in vacanza, la sicurezza no!
Finalmente sono arrivate le tanto agognate vacanze estive. Chi al mare, chi in montagna, ognuno di noi si prenderà qualche settimana di svago per staccare dal lavoro e dagli impegni quotidiani. Ma attenzione! Il crimine informatico non chiude per ferie. Il periodo più atteso dell’anno è finalmente arrivato. Ad agosto,