L’archivio degli articoli

L’intelligenza artificiale e i suoi rischi
Il “padrino” dell’intelligenza artificiale, Geoffrey Hinton, lascia Google per parlare liberamente dei rischi dell’IA che ha contribuito a creare: «Presto sarà meglio di noi». La

Sicurezza sul lavoro: i 10 impieghi più pericolosi
L’U.S. Bureau of Labor Statistics ha individuato i 10 lavori più pericolosi: sul podio il potatore d’alberi, il pilota di aerei e chi lavora in

Global Cybersecurity Outlook del World Economic Forum: cresce la consapevolezza sulla cybersicurezza
Il Global Cybersecurity Outlook 2023 del World Economic Forum, in collaborazione con Accenture, esamina le tendenze della cybersecurity che avranno un impatto sulle nostre economie

DLT, cosa s’intende per Distributed Ledger Technology?
La Distributed Ledger Technology è un sistema di rete basato su un registro distribuito di cui fa parte anche la tecnologia blockchain. La DLT serve

Artificial Intelligence Act: via libera dal Parlamento Ue
Il Parlamento europeo ha approvato l’Artificial Intelligence Act, il primo documento a livello globale sulla sicurezza dell’AI. Il nuovo regolamento, ora, dovrà aspettare l’ok definitivo

Singolarità tecnologica, ovvero la fine dell’umanità
Quando le macchine saranno in grado di essere realmente intelligenti, la nostra fine potrebbe essere assicurata. E non è fantascienza, ma una mera destinazione tecnologica,

Le opere riprodotte dall’AI violano il copyright?
L’Intelligenza Artificiale (AI) può generare contenuti molto simili a opere di altri autori, aprendo a molteplici interrogativi in materia di copyright. Ma quando si può

Data breach: 3 violazioni su 4 causate da errori umani
Il fattore umano è la causa del 74% dei data breach e degli incidenti informatici. Il ransomware si conferma la principale modalità di attacco dei

Hal s5301 è il primo simulatore umanoide che addestra i medici in Europa
A Trieste si trova il primo simulatore umanoide che, unico nel suo genere, fornisce un importante contributo nell’addestramento dei medici. Sviluppato grazie alla cooperazione di

GDPR 5 anni dopo, aziende sempre più attente alla privacy
Dopo 5 anni dall’entrata in vigore del GDPR, le aziende europee sono sempre più attente al tema privacy. Tre imprese su quattro sono convinte che

Skylab: l’attualità (e il pericolo) di un lancio di 50 anni fa
50 anni fa gli americani lanciarono la loro prima stazione spaziale, lo Skylab. Da allora sia il mondo che l’esplorazione spaziale sono profondamente cambiati. Il

Musk cederà il suo ruolo da CEO di Twitter a Linda Iaccarino: perché ha bisogno di lei?
Linda Iaccarino è stata incaricata da Elon Musk nuova CEO di Twitter. La manager si occuperà del business, mentre il proprietario del social media si

Vietare i social network ai minori può tutelarne la salute?
Negli Stati Uniti l’utilizzo dei social network sta creando dei problemi di salute alla fascia più giovane della popolazione. La proposta del “Protecting Kids on

Smart ring: la tecnologia al centro dei nuovi matrimoni
Al posto delle tradizionali fedi d’oro, oggi le coppie iniziano a scambiarsi anelli intelligenti (smart ring) nel giorno del loro matrimonio. Introduciamo la questione Gli

Tinder: stop ai link ai social, più privacy per gli iscritti
Tinder sta aggiornando le linee guida della community per proteggere la sicurezza degli utenti e garantire maggiore qualità dei match sulla piattaforma. Basta ai link
Gli italiani vanno in vacanza, la sicurezza no!
Finalmente sono arrivate le tanto agognate vacanze estive. Chi al mare, chi in montagna, ognuno di noi si prenderà qualche settimana di svago per staccare dal lavoro e dagli impegni quotidiani. Ma attenzione! Il crimine informatico non chiude per ferie. Il periodo più atteso dell’anno è finalmente arrivato. Ad agosto,