Il corso prevede:
🔹 Introduzione alla mobile forensics: una panoramica del campo, inclusa la storia dei dispositivi mobili e il loro impatto sulla digital forensics
🔹Tipi di dispositivi mobili e relativi sistemi operativi: uno sguardo ai vari tipi di dispositivi mobili e ai relativi sistemi operativi, inclusi iOS, Android e Windows Phone, e al modo in cui ciascuna di queste piattaforme influisce sul processo forense.
🔹Estrazione e analisi dei dati da dispositivi mobili: i partecipanti impareranno i diversi metodi per l’estrazione di dati da dispositivi mobili e i vari strumenti e software utilizzati nel processo.
🔹Comprendere i file system e l’archiviazione dei dati sui dispositivi mobili: i partecipanti impareranno a conoscere i diversi file system utilizzati dai dispositivi mobili e come i dati vengono archiviati su questi dispositivi, compreso l’uso di memoria flash, eMMC e altre tecnologie di archiviazione.
🔹Tecniche avanzate per aggirare i blocchi e la crittografia dei dispositivi: i partecipanti impareranno le tecniche avanzate per aggirare i blocchi e la crittografia dei dispositivi, compreso l’uso di strumenti hardware e software.
🔹Recupero dei dati cancellati dai dispositivi mobili: i partecipanti impareranno i vari metodi e strumenti ulizzati per recuperare i dati cancellati dai dispositivi mobili, tra cui il file carving e altre tecniche forensi.
🔹Identificazione e analisi degli artefatti dei dispositivi mobili: i partecipanti impareranno a conoscere i vari tipi di artefatti che possono essere trovati sui dispositivi mobili, inclusi registri delle chiamate, messaggi di testo e dati sulla posizione, e come analizzare questi artefatti per estrarre informazioni utili.
🔹Strumenti e software di mobile forensics: i partecipanti impareranno a conoscere i vari strumenti e software utilizzati in mobile forensics, tra cui Cellebrite, Oxygen Forensics e altri.
🔹Questioni legali ed etiche nella mobile forensics: i partecipanti apprenderanno le considerazioni legali ed etiche che devono essere prese in considerazione quando si conducono esami forensi mobili.
🔹Casi studio ed esercitazioni pratiche in laboratorio: i partecipanti avranno l’opportunità di applicare quanto appreso attraverso casi studio ed esercitazioni pratiche in laboratorio.